Crema di patate Siracusa salmonata
con finocchietto selvatico
e coriandoli di pomodoro semisecco.
CREMA DI SALMonE E poMoDoRI
Crema vellutata, preparata con salmone
affumicato di prima scelta, burro, latte
e aromi. ottima per condire primi piatti,
per farcire pasticceria salata o elaborare
salse salmonate.
Formato scatola 800g - vaso 580g.
poMoDoRI SEMISECCHI
pomodori semisecchi a spicchi dal gusto
delicato, sono conservati in olio di girasole
e particolarmente indicati per primi piatti,
contorni e antipasti. possono essere
utilizzati per la farcitura di pizze e panini.
Formato scatola 4/4.
Regione: Sicilia
Chef Autore: Maurizio Urso
Maurizio Urso, plurimedagliato Chef titolare
del Team Italia, squadra nazionale
dell’Associazione professionale Cuochi Italiani,
opera quotidianamente presso il Ristorante U Taliu
dell’Hotel Linvingston di Siracusa.
“
La mia ricetta nasce con la finalità di coniugare
la sicilianità con i prodotti Demetra. Nulla di più naturale,
trattandosi di salmone e pomodori semisecchi. Il salmone,
infatti, sin dai tempi dell’antichità è uno dei più grandi
protagonisti della cucina siciliana. Patata e ciliegino
si sposano perfettamente con le erbe aromatiche,
il finocchietto con la crema di salmone. Non tutti sanno che
il finocchietto viene raccolto proprio nelle zone in cui oggi
vengono allevate trote salmonate e trotelle. In Sicilia, da
sempre, alla base della cucina ci sono ortaggi, tuberi e pesce.
Il pomodoro secco è l’emblema della nostra terra, nasce dal
connubio tra sole e sale, ed esalta la dolcezza della patata
e della crema di salmone, creando un contrasto spettacolare”.
InGREDIEnTI:
• 500
g di patate
• 2
cucchiai di crema di salmone Demetra
• 30
g di cipolla
•
olio extravergine q.b.
• 300
g di latte
• 50
g di barba di finocchietto
• 50
g di pomodori semisecchi Demetra
pRoCEDIMEnTo:
Stufare con la cipolla le patate e continuare
la cottura con il latte.
Unire il finocchietto e lasciare cuocere.
Unire due cucchiai di crema di salmone.
Salare e pepare. Quindi frullare e poi finire
con i coriandoli di pomodoro semisecco.
Mettere su un piatto a zuppa e finire
con un rametto di finocchio ed un filo d’olio.
< 64 / 65 >