Lumache “bruschettate”.
Regione: Emilia Romagna
Chef Autore: Devis pasi
Devis pasi, maestro di cucina dell’Associazione
professionale Cuochi Italiani e delegato provinciale
di Modena, impegnato professionalmente come
Executive Chef presso il Ristorante del Museo
Casa Enzo Ferrari di Modena.
Le lumache, croce e delizia di molti palati...
sono amate se conosciute... sono disdegnate soprattutto
se non conosciute. Le lumache sono conosciute
ed apprezzate fino dai tempi dei Greci e dei Romani.
Questa che vi presento è una semplicissima ricetta
che si può fare in qualsiasi momento,
indicata sia come antipasto che come aperitivo.”
InGREDIEnTI:
n. 10 circa lumache al naturale Demetra
n. 3 pomodori pelati Demetra
n. 4 Acciughe a filetti speciali Sicilia Demetra
n. 2 fette di pane da bruschetta
n. 1 scalogno
vino bianco q.b.
brodo vegetale q.b.
sale e pepe q.b
prezzemolo riccio ligure come guarnizione
pRoCEDIMEnTo:
Tritare finemente lo scalogno e farlo rosolare
in una padella.
Aggiungere le lumache al naturale e dopo un paio
di minuti, sfumare con del vino bianco.
Una volta evaporato, aggiungere un paio
di cucchiai di brodo vegetale.
Salare e pepare a piacere una noce di burro.
Bruschettare delicatamente le due fette di pane
con un filo di olio d’oliva. Una volta estratte
dal forno, appoggiare sul pane alcuni filetti
di pomodoro pelato, le lumache, i filetti di acciughe
ed infornare di nuovo per alcuni minuti a 180°C.
Impiattare e guarnire con un filo d’olio di oliva
e prezzemolo riccio.
LUMACHE AL nATURALE
Lumache selezionate, cucinate e conservate
al naturale. prodotto ideale da lavorare e
personalizzare in base alle esigenze dello chef.
Formato scatola 850g.
< 46 / 47 >