InGREDIEnTI pER 4 poRzIonI:
• 400
g perciati freschi
• 300
g filetti di peperoni Demetra
• 400
g ricciola
• 300
g pomodorini
• 50
g pecorino
• 4
capesante
• 4
foglie di basilico
• 2
spicchi di aglio
• 1
bicchiere di vino bianco secco
olio d’oliva
sale q.b.
pepe bianco q.b.
prezzemolo
pER LA CIALDA:
• 150
g grana
• 50
g pistacchio
bianco di 4 fette di pancarrè macinato
pRoCEDIMEnTo:
In una casseruola bassa mettere quattro
cucchiai di olio, uno spicchio di aglio in camicia.
Far rosolare l’aglio e toglierlo. Aggiungere la
ricciola pulita (eliminata della pelle e tagliata
a dadini), le olive nere denocciolate e tagliate,
infine le capesante sbollentate e tagliate a filetto.
Bagnare con vino e far evaporare.
Aggiungere filetti di peperoni, salare, pepare
e far cuocere per 4 minuti.
Cuocere i perciatelli in acqua abbondante salata
per 7-8 minuti, colarli e spadellarli per qualche
minuto insieme alla salsa con prezzemolo
e pecorino.
A parte cuocere i pomodorini spellati e senza
semi fatti soffrigere con due cucchiai di olio
e uno spicchio di aglio da eliminare, salare
emulsionare col basilico.
pER LE CIALDE:
Mischiare pancarrè, grana e pistacchi, cuocere
il tutto in una padella antiaderente e adagiarle
su 4 stampini e lasciarle raffreddare.
Riempire le cialde con i perciatelli ai peperoni
e decorare il piatto con la salsa emulsionata
e i filetti di peperoni
perciati ai filetti di peperoni, ricciola, capesante
e olive nere con emulsione di pomodorini al basilico
in cialda di pane e pistacchi.
pEpERonI A FILETTI
Filetti di peperoni freschi, rossi e gialli,
cucinati a vapore senza aceto e governati
in olio di girasole. Si prestano a tutte
le guarnizioni sia fredde che calde.
ottimi per farcire la pizza.
Formato scatola 800g - busta 700g
busta 1700g - vaso 1700ml.
Regione: Campania
Chef Autore: Arturo Fusco
Un grande uomo, un grande professionista.
Componente del Direttivo della delegazione
campana dell’Associazione professionale Cuochi
Italiani Arturo è da anni Executive Chef
di “Villa Lucrezio”, una maestosa e regale location
situata sulla collina di posillipo, dove propone agli
amanti della buona cucina ricette tradizionali
e legate alla sua terra. punto di riferimento
importante per i giovani cuochi campani
emergenti, Arturo organizza spesso cene
di beneficenza, regalando un sorriso a chi
ne ha bisogno.
Mi piace utilizzare i prodotti della mia terra campana
nelle mie ricettazioni. Ho pensato dunque ad un primo,
arricchito dal gusto unico dei nostri pesci:
ricciola e capesante, che perfettamente si sposano
con il gusto dolce ed arrotondato dei peperoni.”
< 34 / 35 >